eventi artistici & Concerto Finale

I partecipanti avranno l’opportunità di esibirsi in almeno una/due serate musicali durante il corso. I partecipanti professionisti avranno l’opportunità di esibirsi in un concerto finale. La partecipazione in questo evento sarà aperta a tutti quelli che mostreranno un alto livello tecnico ed espressivo. Ogni serata avrà una particolarità artistica  – momenti di canto ad-hoc, nei posti speciali – piazzette del centro storico, nei ristoranti, sulle stradine.

Nella Concattedrale di Ostuni

Cattedrale Santa Maria Assunta, posta alla sommità del colle più alto della città e dedicata a Santa Maria dell’Assunzione, fu iniziata nel 1435 e completata tra il 1470 e il 1495. La sua spettacolarità è famosa nel mondo. Lo splendido rosone della facciata principale è il più spettacolare delle cattedrali pugliesi, magnifica rappresentazione di antiche simbologie.

Nel Complesso delle Monacelle

Church of Saint Vito the Martyr, nel cuore dell’affascinante centro storico di Ostuni, si presenta con l’elegante facciata barocca della Chiesa di San Vito Martire e la cupola che spunta sullo sfondo, l’ex complesso conventuale delle Suore Carmelitane di Santa Maria Maddalena dei Pazzi, note come Monacelle, edificato nel Settecento nell’attuale via Cattedrale di Ostuni. Costruita sui resti di un edificio di culto medievale, la Chiesa di San Vito è un omaggio al barocco leccese. La chiesa e il convento ospitano il Museo delle Civiltà preclassiche della Murgia meridionale, inaugurato nel 1989, collezione di reperti ritrovati nel brindisino, tra cui manufatti del Pleistocene provenienti dalla Grotta di Sant’Angelo, ceramiche neolitiche, oggetti in selce o osso, pendagli e ornamenti dalla Grotta di San Biagio, e i resti di Delia, la donna gestante sepolta circa 24.000 anni.

Nella Chiesa di San Francesco d’Assisi

Chiesa di San Francesco d’Assisi, fa parte dell’antico complesso monastico dei padri francescani conventuali e fu edificata per la prima volta nel 1304 su un suolo donato dal principe di Taranto Filippo.

CANTOstuni

Corsi estivi di canto

Sono aperte le iscrizioni dal 15 Marzo al 28 Giugno 2024